TUTTI I NUMERI DI 20 ANNI DI CAROSELLO

carosello_sigla

1957: Il 3 febbraio nasce Carosello. La sigla iniziale, prodotta dalla Incom, è ideata e diretta da Luciano Emmer e Cesare Taurelli. I quadri dei siparietti erano disegnati da Nietta Vespignani, moglie del pittore Renzo Vespignani. Marisa D’Andrea ritiene che il disegno del teatrino era opera del marito, Gianni Polidori (ma Emmer non ricorda), invece Flora Festa stira le tendine. Il tutto venne girato in una notte, visto che si andava in onda la sera dopo. Gli abbonati RAI al 31 dicembre 1956 sono 366.161. Carosello incassa 1.639.302.039 lire. Per la radio, invece, ben 5 miliardi. Tutte le scenette devono essere in bianco e nero e in 35 mm. Le ditte mandano i film in 35 mm alla Sacis, che li unisce in un unico programma e conserva poi un episodio di ogni serie. Carosello va in onda tutti i giorni ad eccezione del Venerdì Santo e del 2 novembre, giorno dei morti. Ogni settimana passano dalle 28 alle 35 scenette. Ogni episodio di Carosello dura 2’ 15” (con al massimo 35” di pubblicità detto anche codino) e costa al suo utente 1.500.000 lire. Ogni sera Carosello presenta 4 episodi. Quattro cicli contrattuali.

1958: La sigla viene modificata; è più corta, le tavole sono diverse e diversa è anche la sigla di chiusura, sempre a cura della Incom. Quattro cicli contrattuali.

1959: Nasce l’ANIPA, Associazione Nazionale Imprese Pubblicità Audiovisiva, l’associazione cioè delle case di produzione. Nascono anche Tic-Tac e Gong, contenitori di telecomunicati di 30” l’uno. I caroselli diventano più lunghi, 2’ 30”. Il codino rimane fermo a 35”. Quattro cicli contrattuali. Ascolto: 6.300.000.

1960: I caroselli ritornano a 2’ 15”, e il codino rimane a 35”. Ogni sera, però, vengono presentati 5 episodi. Quattro cicli contrattuali. Ascolto: 7.300.000.

1961: Il 4 novembre nasce il Secondo Canale della RAI. Arriva anche un nuovo spazio pubblicitario, Arcobaleno. Quattro cicli contrattuali. Ascolto: 7.800.000.

1962: A gennaio la sigla viene cambiata. La Recta Film di Cesare Taurelli e Vittorio Carpignano ne idea una nuova, con disegni eseguiti a tempera da Manfredo Manfredi raffiguranti quattro celebri piazze italiane (Venezia, Siena, Napoli e Roma). Quattro cicli contrattuali. Nasce Intermezzo, programma pubblicitario del Secondo Canale; ogni sera cambia la cornice, sempre animata, affidata alle grandi case di produzione del tempo: Paul Film, Pagot, Gamma Film, ecc. In ogni Intermezzo quattro episodi. Per Carosello quattro cicli contrattuali. Ascolto: 8.300.000.

1963: Ascolto: 8.200.000.

1964: Nasce Girotondo, spazio pubblicitario legato alla Tv dei Ragazzi. Si passa a sei cicli contrattuali. Ascolto: 8.500.000.

1965: Si calcola che l’audience di Carosello sia superiore ai 10 milioni di telespettatori. Sei cicli contrattuali.

1966: Sei cicli contrattuali. Ascolto: 10.400.000.

1967: Sei cicli contrattuali.

1968: Nascono altri due nuovi spazi pubblicitari, Doremi e Break. Le percentuali dei generi di Carosello sono quest’anno: comico-brillanti 52%, animati 37%. Tutto Carosello dura 68 ore, 3’ 45”; pari al 2,8% del totale dei programmi televisivi. Sei cicli contrattuali.

1969: Carosello viene sospeso tre giorni per la strage di Piazza Fontana. Sei cicli contrattuali.

1970: Break si sdoppia e nasce Break 2, trasmesso dal Primo Canale prima del Tg della notte. Sei cicli contrattuali.

1971. Una selezione di Carosello viene presentata il 5 settembre al Museo d’Arte Moderna di New York, per iniziativa della Sipra. Sei cicli contrattuali.

1972: Sei cicli contrattuali.

1973: Ogni carosello dura ormai 2’ 05” (e il codino 30”). Sei cicli contrattuali.

1974: Il 3 gennaio nasce l’ultima versione della sigla, sempre ad opera della Recta Film, disegnata da Manfredo Manfredi. E’ solo più corta, con la musica resa più “moderna” da Marcello De Martino. Ogni carosello dura 1’ 40”. Sei cicli contrattuali.

1975: Riforma della RAI. Sei cicli contrattuali.

1976: Nell’agosto un’indagine del settimanale Epoca ritiene che su 19 milioni di italiani che guardano Carosello, ben 9 sono bambini, e l’80% di questi pretende che i genitori comprino i prodotti reclamizzati. Dal 1968 al 1976 hanno lavorato a Carosello ben 106 case cinematografiche. Solo quest’anno si calcola che il 57% dell’intera produzione filmata italiana è Carosello. Raffaella Carrà viene strapagata con un cachet di 80 milioni per una serie pubblicitaria. Sei cicli contrattuali.

1977: Ogni carosello costa al suo utente 6.800.000 lire. Il 1° gennaio va in onda l’ultimo Carosello. La rubrica viene sostituita da Spazio F.

———————————————————-

Tratto da “il grande libro di Carosello” di Marco Giusti, Sperling & Kupfer Editori.

Facebooktwitterredditpinterestlinkedintumblrmail

7 Comments

  1. Salve, siete quanto di meglio nel web riesce a ridestare emozioni (almeno a noi che facciamo parte degli “anta”)….
    La tv di tanti anni fa era fatta con il cuore e sentimenti, adesso ho smesso di guardarla, meglio il pc o un buon libro…..
    Desideravo chiederVI come mai nel vostro splendido sito non sono piu’ visionabili gli stacchetti che facevano da spalla aL Carosello…(Tic Tac, Arcobaleno, Gong, Doremi etc), li trovavo nella versione “Oltre Carosello”….
    Vi ringrazio , vi invio tanti saluti e tanta prosperita’ per qst bel sito.
    Bartolomeo

    • Salve, grazie mille per i complimenti, la pagina dedicata alle siglette sarà prossimamente online. Rispetto a quelli presenti nel vecchio sito, saranno di qualità maggiore. Stay tuned!

  2. Splendida Redazione di MondoCarosello, quanti bellissimi video nuovi e quanti ricordi mi state regalando, anche io posseggo qlc “chicca” di parecchi anni fa’ che vorrei donarvi perche’ e’ giusto che Voi possiate condividerle e fare crescere, arricchire e abbellire minuto dopo minuto qst splendido (a dir poco) sito della nostra amata TV .
    Posseggo 2 versioni del Pagliaccio “girapalle” a colori che ho estrapolato dal film “Signore e Signori Buonanotte” (2 versioni pressocche’ identiche ma cambia il colore dello sfondo)….Bumper che ha sostituito Intermezzo e che è ancora frutto di discussione per “il posto” da cui il pagliaccio tira le palline….addirittura si pensa che sia un Fake…ma non lo e’ affatto, lo ricordo perfettamente, (ho 53 anni) ed altre persone anche piu’ grandi lo ricordano proprio cosi….poi un (penso sia un infra) di Break, ormai mosca bianca del web, l’intro completo di Girotondo e vari infra di Tic Tac 2° versione, per intenderci i pupazzetti NON a molla e frac…+ tutti i bumpers pubblicitari RAI completi, dalla storia della tv fino ad oggi….
    bella Redazione, chiedete e vi sara’ dato…..
    Un abbraccio ed a presto
    Bartolomeo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *